Pubblicato il Concorso «Istria Nobilissima»
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 15 Marzo 2019 11:29
Anche quest’anno l’Unione Italiana e l’Università Popolare di Trieste hanno reso pubblico il Concorso d’arte e di cultura “Istria Nobilissima”, alla sua 52.esima edizione. Il Premio viene promosso per promuovere e affermare la creatività artistica e culturale della Comunità Nazionale Italiana di Croazia e Slovenia e di diffonderla sul territorio del suo insediamento storico e su quello della sua Nazione Madre. I lavori partecipanti dovranno pervenire entro e non oltre il 19 aprile 2019 in formato digitale all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., a eccezione delle opere della Categoria “Arti visive” che dovranno pervenire all’Unione Italiana, via delle Pile 1/IV, 51000 Fiume (Croazia), per posta o consegnati a mano. Il Concorso si articola nelle seguenti Categorie e Sezioni: Categoria Letteratura – Premio Osvaldo Ramous (Sezioni: Poesia in lingua italiana, Poesia in uno dei dialetti della CBI, Prosa in lingua italiana, Prosa in uno dei dialetti della CNI, Saggi di argomento umanistico o scientifico), Categoria Teatro – Premio Raniero Brumini (Testi teatrali), Categoria Arti visive – Premio Romolo Venucci (Pittura, scultura, grafica, arte digitale e video, Design, arti applicate, illustrazione, Fotografia), Categoria Arte cinematografica, documentari e televisione (Arte cinematografica, documentari e televisione), Categoria Musica – Premio Luigi Dallapiccola (Composizione – coro e musica da camera, Esecuzione strumentale, vocale o corale), Categoria Cittadini residenti negli altri Paesi, di origine istriana, istro-quarnerina e dalmata attestata da un apposito documento (Prosa narrativa e poesia, anche in dialetto, su tematiche che interessano il mondo comune istriano, istro-quarnerino e dalmata, nella sua più ampia accezione culturale, umana e storica). A “Istria Nobilissima”, oltre ai cittadini maggiorenni, possono concorrere pure i minorenni (almeno 12 anni compiuti) che concorrono in ogni categoria per la menzione “Adelia Biasiol”. I concorrenti possono partecipare a una sola Categoria e Sezione di Concorso. Ad ogni sezione di Concorso possono venire assegnati un Primo premio di 1.500 €, un Secondo premio di 800 € e una Menzione onorevole di 200 €. Per ogni categoria può essere inoltre assegnata la menzione “Adelia Biasiol”, da 200 €, che premia il lavoro più meritevole tra quelli pervenuti dai concorrenti minorenni. Ai vincitori nella Categoria “Arti visive” sarà inoltre corrisposto, in aggiunta al valore del Primo, un Premio acquisto in denaro, che prevede la cessazione della proprietà dell’opera da parte del partecipante al Concorso e la relativa acquisizione da parte degli Enti promotori. Da non dimenticare la Categoria Giovani, in cui le modalità di partecipazione sono analoghe a quelle previste par le altre Sezioni e Categorie. Nell’ambito di ogni edizione del Concorso, la Commissione giudicatrice potrà proporre, a propria discrezione, un Premio promozione destinato all’autore di un’opera ritenuta particolarmente meritevole tra le Menzioni onorevoli assegnate ai Giovani. Il vincitore del Premio promozione verrà reso noto nel corso della cerimonia di conferimento dei premi, che sarà organizzata nei tempi e nelle modalità previste dagli Enti promotori. Una scelta delle opere in Concorso sarà raccolta e pubblicata come sempre in un’Antologia. Nell’ambito del Concorso “Istria Nobilissima” viene pubblicato pure il Concorso per il Premio giornalistico “Paolo Lettis”, per la migliore realizzazione nel settore giornalistico della Comunità Nazionale Italiana, in Croazia e in Slovenia. Il premio, a scadenza annuale, viene conferito per il miglior servizio, commento, articolo e altro genere giornalistico, trasmissione radio o televisiva, o per una serie di questi, pubblicati sui giornali, alla radio o alla televisione della Comunità Nazionale Italiana nel 2018, di particolare interesse e per l’affermazione sociale e professionale della categoria. Al Concorso possono partecipare tutti i giornalisti della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e in Slovenia. Le proposte possono essere avanzate dai singoli giornalisti, dalle redazioni, dalle Istituzioni e da singoli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana (lettori, radio e telespettatori). La Commissione giudicatrice potrà assegnare anche un premio per l’attività professionale complessiva che abbia contribuito allo sviluppo e alla promozione della Comunità Nazionale Italiana. Il Premio giornalistico consta di 1.500 €, mentre il premio per l’attività professionale complessiva consta di 2.000 €. Per maggiori informazioni consultare il sito http:// unione-italiana.eu.