News
Forum Tomizza
- Dettagli
- Creato: Martedì, 15 Maggio 2018 16:47
Inizia questa sera, alle ore 19, alla Biblioteca Centrale Srečko Vilhar di Capodistria, in via Piazza Brolo 1, la serata pre Forum Tomizza, con la presentazione della traduzione slovena del romanzo "Le rose del vento" (Vrtnice vetra) di Widad Tamimi, Založba Sanje, traduttore Gašper Malej, moderatrice Jasna Čebron.
Ma cos’è esattamente il Forum Tomizza e perché è importante per la letteratura di frontiera dell’Alto Adriatico?
Alla “Stribor” presentato il romanzo per ragazzi “Pohapanac”
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 27 Aprile 2018 17:11
La fine del mese di aprile, per la precisione la settimana che va dal 23 al 28 aprile, è dedicata alla letteratura per l’infanzia sia a Pola che a Fiume. Nel capoluogo istriano è iniziato lunedì il Festival del libro per bambini Monte Librić, mentre a Fiume si sta svolgendo il programma della Settimana del buon libro per l’infanzia. Entrambi gli eventi letterari dedicati ai ragazzi uniscono la scrittura, la lettura, il gioco, con gli incontri con gli autori, laboratori, dibattiti, esposizioni e creazioni artistiche.
Susanna Mattiangeli guida i ragazzi alla ricerca dei loro numeri felici
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 26 Aprile 2018 14:26
La Fiera polese del libro per l’infanzia, Monte Librić, dal 2008 a questa parte continua a regalare emozioni ai lettori in erba delle istituzioni prescolari e scolari di tutta l'Istria. L'evento culturale rappresenta un'ottima occasione d’incontro per autori, editori e lettori, supera i margini della produzione letteraria, per trasformare il libro in arte visiva, gioco, dialogo. Uno dei punti programmatici decisamente più interessanti per il pubblico sono gli incontri con gli autori, ovvero gli scrittori che si rivolgono ai ragazzi tramite i loro albi o libri, ma anche di persona.
La giornata di ieri ha visto come ospite, nel Salone alla Comunità degli Italiani di Pola, la scrittrice romana Susanna Mattiangeli, autrice dei libri per bambini Io credo che la Befana (Edizioni Lapis); Quattro zampe, una testa e una corazza, (Edizioni Lapis); Dieci cose che devo fare, (Unicef); Come funziona la maestra, (Il Castoro); La mia scuola ha un nome da maschio (Edizioni Lapis), Gli Altri (Topipittori); Crescendo, (La Fragatina); Dov’è Anna (Il Castoro) e I numeri felici (Vànvere, 2017).
Mattiangeli ha presentato al pubblico il suo ultimo libro, I numeri felici, che parla, appunto, della possibilità di quantificare i momenti belli e quelli brutti, per dare loro una dimensione… matematica. Tina, una bimba di 10 anni, racconta in un diario estivo frammenti di vita attraverso i numeri che meritano di essere raccontati.
I ragazzi sono stati invitati a scrivere su un foglietto quante volte hanno vinto qualcosa, hanno viaggiato in treno o sull’aereo, hanno fatto a botte o recitato in uno spettacolo. I presenti hanno letto, poi, i loro numeri felici e l’autrice ha indagato i dettagli degli eventi che li hanno portati a viaggiare, litigare o esibirsi in pubblico. Gli alunni hanno fatto il conto dei loro giorni di vita e hanno trovato altri momenti interessanti da sottolineare, come ad esempio il numero di volte che hanno dormito in tenda o che sono stati al pronto soccorso. In conclusione, Susanna Mattiangeli ha chiesto loro dove si può trovare una storia da scrivere e presentare in classe, oppure alla propria famiglia. La risposta è che negli episodi più comuni, negli eventi di tutti i giorni, che, però, hanno lasciato una traccia nella nostra memoria, è possibile scoprire la bellezza della letteratura.
“Guardatevi intorno, osservate le cose, quelle belle e anche quelle brutte. Anche la gente, scrutatela, sbirciatela, guardatela tutta intera o a pezzetti. Non lasciatevela scappare” ha detto Susanna Mattiangeli alle decine di bambini presenti alla CI di Pola.
Alcuni dei libri più noti dell’autrice sono stati portati alla Fiera dalla libreria triestina “Nero su bianco”, tra cui I numeri felici (vincitore del premio Il gigante delle Langhe, premio nazionale di letteratura per ragazzi), Come funziona la maestra, Gli altri, Avete visto Anna? e Uno come Antonio.
Iniziata ieri la Fiera del Libro di Lipsia
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 15 Marzo 2018 11:36

La Fiera del libro di Lipsia (Leipziger Buchmesse) è il secondo più importante salone dell'editoria in Germania dopo quella di Francoforte. La Buchmesse di Lipsia si tiene ogni anno per quattro giorni nei locali della Fiera di Lipsia, ed è il primo grande appuntamento editoriale dell'anno e perciò gioca un ruolo importante nel mercato librario ed è spesso l'occasione in cui presentare nuovi libri. Considerando che quella di Lipsia è una delle fiere più rivolte al pubblico e in Germania è presente un grande interesse per la produzione letteraria dei Balcani, è di grande importanza per la Croazia poter presentare i propri scrittori a questo evento letterario.
Il libro lo si deve amare già dall'infanzia
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 14 Marzo 2018 10:43
Lo scrittore croato Zoran Ferić ha annunciato il nuovo programma della Società degli scrittori croati
Il piacere della lettura, considerato uno dei passatempi più divertenti, ma anche istruttivi, potrebbe scomparire nell'arco di qualche generazione. A parlarne è Zoran Ferić, succeduto a Nikola Petković alla guida della Società degli scrittori croati, nonché scrittore e docente di lingua e letteratura croata in un ginnasio della capitale. Zoran Ferić è attivo sulla scena letteraria croata già dal 1987, quando ha iniziato a scrivere testi di prosa e saggi per riviste come Polet, Studentski list, Pitanja, Oko, Plima, Godine nove e per il 3° programma della radio croata. Nel 2000 gli è stato assegnato il premio Ksaver Šandor Gjalski mentre nel 2001 il premio del quotidiano Jutarnji list per la migliore opera di prosa. Scrive per il settimanale croato Nacional. I suoi libri sono stati tradotti in italiano e tedesco.