News

News

Buon Natale 2017

Nuova uscita: "Joze fiumane"

joze2

Egidio Milinovich (1903-1981) esprime in versi dialettali di immediato impatto la passione per la città natale, la sua Fiume degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Le poesie in fiumano cristallizzano valori quali le tradizioni, i sentimenti, le persone che costituiscono un bagaglio ereditario da tramandare di generazione in generazione. 

Nuova uscita EditLibri, „Kuća u Ulici San Zorzi“

yoryi.cop„La casa di calle San Zorzi“ è il secondo volume edito nella collana Egzodika e narra le vicende di quattro generazioni di zaratini attraverso le tempeste del Novecento, ovvero dal crollo dell'Impero austro-ungarico, fino alla Guerra patriottica degli anni Novanta. Il volume è suddiviso in quattro parti, di cui ogni parte presenta una generazione nuova di personaggi coinvolti in conflitti bellici differenti. Ad unirli in un insieme omogeneo c'è la casa nel centro storico di Zara, che resta intatta nonostante i bombardamenti e ospita , nel corso del secolo, i zaratini senza distinzione di appartenenza nazionale, lingua o religione. Ne risulta un affresco di un mondo in parte scomparso, ma che ritorna a vivere grazie alla fantasia e ai ricordi d'infanzia dell'autore.

Le migliori letture per l'infanzia

Disponibile il nuovo manuale di chimica

Lo trovate presso la nostra cartolibreia in Corso a Fiume.

Un concorso letterario per promuovere la lingua e la cultura italiana nel mondo

Mercoledì prossimo, 18 ottobre, alle ore 12.30 alla Scuola media superiore di Fiume, verranno consegnati i premi ai vincitori del concorso letterario internazionale dal tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”, un’iniziativa nata in seno alla settimana della lingua italiana nel mondo. Si tratta di un evento culturale che quest’anno si svolge dal 16 al 22 ottobre su iniziativa dell'Accademia della Crusca, in cooperazione con la Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministro degli affari esteri italiano. Lo scopo della manifestazione, nata nel 2001 per volere dell'allora presidente dell'Accademia della Crusca Francesco Sabatini, è quello di promuovere in tutto il mondo la lingua italiana nelle sue più varie sfaccettature: ogni anno viene scelto per questo un tema specifico che riguarda un particolare ambito d'uso della lingua italiana. Quest’anno il tema da sviluppare nel concorso letterario internazionale è stato “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”. Un ruolo centrale nell'organizzazione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è svolto, all'estero, dagli Istituti Italiani di Cultura, dai Consolati italiani, dalle cattedre di Italianistica e Romanistica delle varie Università, dai Comitati della Società Dante Alighieri e da varie associazioni di italiani all'estero, sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Naturalmente, ad aderire all’iniziativa del Ministero degli Affari esteri, c’è anche il Consolato generale d’Italia a Fiume, che promuove il concorso, in collaborazione con la SMSI di Fiume, l’AIIC (Associazione degli Imprenditori Italiani in Croazia) e l’Istituto di management (PAR) di Fiume.

“La diffusione e l’insegnamento della lingua italiana nel mondo occupa nella vostra azione un posto di rilievo, una cifra identitaria che costituisce uno strumento importante per la proiezione internazionale del nostro paese” ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un messaggio rivolto ai direttori degli 83 Istituti Italiani di Cultura nel mondo.

“L’italiano è ed è percepito come lingua di cultura - ha concluso Mattarella -. L’Italia è un Paese di cultura, patrimonio da difendere e da diffondere”.

DMC Firewall is a Joomla Security extension!