News
A Capodistria serata dedicata alla letteratura della minoranza
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 06 Febbraio 2017 17:41
22.esima edizione della Fiera del libro a Pola
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 01 Dicembre 2016 13:03
È finito anche il conto alla rovescia. Il Salone del libro è pronto ad accogliere gli estimatori del cartaceo. Il pianoterra della Casa delle Forze Armate è tutto occupato da libri e scaffali. Bene. In momenti nei quali a soffrire e soffocare per la crisi è la cultura in genere e l’editoria in generale fa piacere vedere che c’è chi resiste. Come la direttrice del salone, Magdalena Vodopija, ha avuto modo di dire nel corso della conferenza stampa di alcuni giorni fa, per annunciare che si alza il sipario e si accendono i riflettori, per le piaghe finanziarie che hanno messo in crisi il settore, non ci sarà la “quantità”, per la riduzione della produzione, ma la qualità è garantita. E non sarà nemmeno un Salone-svendita, una sorta di outlet per liberarsi di giacenze. Gli sconti ci saranno e andranno dal 10 al 70 p.c., ma su titoli non da “fuori tutto”. Ce ne sarà per tutti i gusti e per tutte le tasche, e come al solito non sarà solo questione di trovarsi a tu-per-tu con il libro, ma si avrà la possibilità di assistere a serate letterarie, incontri, tavole rotonde... Come del resto è stato in tutti questi anni di Fiera del libro. Tanti, se si considera che l’edizione 2016 è la ventiduesima.
Presentazione del libro "Portami i fiori" di Aljoša Curavić alla Biblioteca di Capodistria
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 26 Ottobre 2016 17:20

La Biblioteca centrale Srečko Vilhar Capodistria e la casa editrice Libris s.r.l. Capodistria, hanno il piacere di invitarla alla presentazione del libro di Aljoša Curavić "Portami i fiori - viaggio in un decennio breve". L’incontro avrà luogo giovedì 27 ottobre 2016 alle ore 11.00, presso la hall della Biblioteca centrale Srečko Vilhar di Capodistria, Piazza Brolo 1. Interverranno l’autore Aljoša Curavić, l’autrice della prefazione Danica Petrovič la giornalista Karin Sabadin.
Editori: Biblioteca centrale Srečko Vilhar Capodistria, Libris s.r.l. Capodistria
In forma breve intreccia magistralmente passato e presente,il mondo della letteratura, delle tre lingue che parla correntemente e anche di qualche altra lingua imparata durante i suoi numerosi viaggi, della politica e, soprattutto, la sua curiosità e uno straordinario senso di osservazione. Come una spugna delle sabbiose baie dell’isola di Crappano, da dove proviene una parte delle sue radici, assorbe le innumerevoli sfumature della vita e con il suo raffinato linguaggio, ingentilito dal soggiorno fiorentino, dall’amore per la letteratura e dalla sensibilità, in cento e uno modi, con eleganza romanza e talvolta con un pizzico di nostalgia slava, anche attraverso storie aneddotiche di “piccola gente”, racconta sempre la stessa cosa: che la diversità, la libertà, la possibilità di scegliere, la parlata di innumerevoli lingue sono l’unica vera ricchezza.
Dalla prefazione di Danica Petrovič
Premiata Loredana Bogliun a "Poesia Onesta" 2016
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 30 Settembre 2016 15:45

S’intitola "Giacomein" ed è dedicata al poeta friulano Amedeo Giacomini (1939-2006) la poesia in dialetto dignanese che ha fatto vincere il secondo posto alla poetessa Loredana Bogliun all'XI edizione del Premio Nazionale Poesia e Narrativa in italiano e in dialetto "Poesia Onesta" 2016.
Domenica 2 ottobre a Falconara Marittina (Ancora) avverrà la cerimonia di consegna del premio che viene organizzato dall'Associazione Culturale "Versante" di Agugliano in Provincia di Ancona. Questo Premio è il più prestigioso delle Marche ed è di rilevanza nazionale, anche per le eminenti personalità che compongono la giuria.
La biblioteca in spiaggia
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 03 Giugno 2016 15:20
Anche quest'anno la biblioteca si riappropria delle spiagge del Capodistriano: la Biblioteca centrale »Srečko Vilhar« invita tutti alle aperture ufficiali in quattro stabilimenti. L'appuntamento è alle ore 10 e precisamente il 13 giugno alla Stazione balneare cittadina, Capodistria e alla Stazione balneare di Giusterna e ancora il 14 giugno alla Spiaggia centrale di Portorose e il 17 giugno Stazione balneare Val d'Oltra – Ancarano. Il servizio rimarrà attivo dal 13 giugno al 31 agosto 2016.
“La biblioteca in spiaggia è un'attività di promozione della lettura con prestito e restituzione dei libri in un posto abbastanza insolito. Così ci avviciniamo a tutti i lettori e lettrici, che nei mesi estivi, invece della biblioteca preferiscono (com'è del tutto normale e comprensibile) la spiaggia e i luoghi di balneazione. Desideriamo avvicinare la lettura anche a quegli utenti potenziali, che ancora non sono soci della nostra biblioteca, ma che forse grazie proprio alla biblioteca in spiaggia, un giorno lo diventeranno” sostengono gli operatori culturali responsabili della »Vilhar«, in collaborazione con la Biblioteca civica di Pirano, l'azienda pubblica Okolje di Pirano, il Comune di Ancarano e il supporto del Comune città di Capodistria, l'azienda Komunala di Capodistria e l'Ente pubblico per lo sport e i giovani.