Acquavita Vlada
1938 - 2009
Nata a Capodistria, viveva e lavorava a Buie. Due soprattutto sono i luoghi cui è legata la sua formazione intellettuale: Zagabria, dove si è laureata in lingua e letteratura francese, e Trieste presso il cui Ateneo ha frequentato la Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori.
Apollonio Marco
Nato a Capodistria nel 1964, rientra in quelli che Nelida Milani nel saggio “Generazioni a confronto su un percorso comune” indica come la quarta generazione di autori istroquarnerini, una generazione più giovane dal punto di vista anagrafico ed espressivo, costituita da nomi nuovi forniti di una forza prorompente di rinnovamento contenutistico e linguistico, che da sponde culturali differenti prospettano la modernizzazione della pratica letteraria.
Ausenak Gianna Dallemulle (1938-2009)
Nata a Pola nel 1938. Conseguito il diploma alla Scuola superiore per infermiere di Fiume, lavorava fino al pensionamento come capo infermiera del Reparto pediatrico dell’Ospedale civile della sua città. Scriveva in lingua e in dialetto, in prosa e in poesia, si occupava di saggistica, critica letteraria e di traduzioni.
Barlessi Ester Sardoz
Nata a Pola nel 1936 ed è uno degli autori più significativi tra quelli che, all’interno della letteratura degli Italiani dell’Istria, del Quarnero e della Dalmazia, coprono l’area della memoria. La sua scrittura piace in virtù di quella vena estrosa, ironica e pregna di emozioni impostata sui temi della sua terra – l’Istria –e degli affetti.
Benussi Libero
Nato a Rovigno 1946, laureato in Biochimica a Zagabria insegna chimica presso la Scuola Media Superiore Italiana di Rovigno. Da anni si dedica allo studio della tradizione culturale rovignese: è stato il promotore e fondatore del concorso "Favalando a la ruvignisa"; tiene corsi di rovignese per adulti presso la locale Comunità degli Italiani; da autodidatta ha diretto il Coro virile e il coro femminile della SAC "M.Garbin”.
Biasol Adelia (1950 – 2000)
Può essere considerata la poetessa di spicco della letteratura degli scrittori italiani rimasti nella regione istro-quarnerina. Nella sua espressione poetica si è distinta per la spiccata sensibilità, intensità, maturità d’espressione e coraggio non comune nel penetrare vari problemi umani.
Ha pubblicato i primi versi nel 1968, continuando a farsi notare su giornali e riviste (La Battana, Panorama, Edit). Nel 1972 viene segnalata per la prima volta a Istria Nobilissima, Concorso d’arte e cultura che da alcuni anni le ha intitolato la categoria Premio Giovani di poesia e narrativa.
Bogliun Loredana
Nata a Pola nel 1955, di famiglia dignanese, ha frequentato le scuole elemantari e il ginnasio italiano, laureata in psicologia, master in psicologia sociale e dottorato di ricerca in scienze sociali. Ha pubblicato testi di saggistica.
Scrive poesia in italiano e in dialetto dignanese. È stata redattrice della rivista culturale “La battana”. Si occupa di traduzione letteraria.
Curavić Aljoša
Nato ad Umago d'Istria il 20 maggio 1960 da padre dalmata e madre istriana. Laureato in letteratura italiana presso l'Università di Lettere di Firenze. Nel giornalismo dal 1988, a TV Capodistria come caporedattore dei programmi informativi, prima, ed ora caporedattore responsabile di Radio Capodistria.
Damiani Alessandro
È una delle voci più profonde, preparate e di maggiore risonanza culturale e filosofica della CNI dell’Istria e di Fiume. Calabrese di nascita, nel dopoguerra si è trasferito a Fiume dove ha lavorato nel Dramma Italiano. Nel 1970 è entrato a far parte dell’EDIT dedicandosi al giornalismo.
Deghenghi Olujić Elis
Nata a Pola (Istria, Croazia) nel 1953. Nella città natale ha terminato la scuola dell'obbligo e il liceo in lingua italiana.
Nel 1971 si è iscritta alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Zara ai corsi di laurea: Lingua e letteratura italiana e Lingua e letteratura inglese. Si è laureata nel 1976.
Delton Lidia
È nata a Dignano nel 1951 in una famiglia di agricoltori. Laureata in Pedagogia, ha lavorato come educatrice presso le istituzioni prescolari. Dal 1993 al 2001 ha ricoperto la carica di sindaco del Comune di Dignano. Ora lavora in qualità di dirigente di sezione presso la Scuola dell’infanzia “Petar Pan” di Dignano. Nell’ambito dell’UI è stata per lungo tempo presidente della CI di Dignano e membro della Presidenza e dell’Assemblea UIIF-UI.