F - L

Farina Romano

Nato nel 1929 a Farini, frazione di Visignano in una famiglia di piccoli agricoltori giunti in Istria nel XVI secolo dal Vicentino. A Pola, dove i genitori si erano ben presto trasferiti, ha iniziato a collaborare con “Il nostro giornale”. Venuta meno la sua pubblicazione, è  passato alla redazione polese de “La Voce del Popolo” per trasferirsi a Fiume nel 1961. 

Leggi tutto...

Flego Isabella

Nasce ad Arsia, paesino minerario dell’Istria, dove cresce e conosce gli orrori della seconda guerra mondiale. Nel 1959 si trasferisce a Capodistria; qui insegna ed in seguito vive per parecchi anni in Africa. Ritornata in patria, diventa direttrice di un istituto scolastico, quindi vicesindaco e parlamentare.

Leggi tutto...

Forlani Anita

Poetessa, pubblicista, saggista e appassionata di ricerche etnologiche,Anita Forlani è nata a Fiume nel 1930. Conseguito il diploma di lingua e letteraria italiana e storia a Zagabria, nel 1949 è giunta Dignano dove ha trascorso tutta la sua vita lavorativa presso la Scuola elementare dignanese

Leggi tutto...

Geromella Dino

Laureato in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’Foscari di Venezia, con specializzazione in Gestione ed Innovazione delle Organizzazioni Culturali ed Artistiche presso l’Università di Bologna.

Leggi tutto...

Kraljević Drago

Nato nel 1948, vive a Buie (in Istria) è stato deputato al Sabor croato per due mandati, membro del gruppo di esperti per i confini della Repubblica di Croazia e componente della Commissione mista croato-italiano-slovena per l’attuazione dell’Accordo di Udine. Ha ricoperto la carica di ambasciatore della Repubblica di Croazia in Italia dalla fine del dicembre del 2000 alla fine di ottobre del 2005.

Leggi tutto...

Krleža Miroslav (1983 - 1981)

Nasce a Zagabria il 7 luglio 1893; vi muore, il 29 dicembre 1981.
Sin da giovane abbraccia gli ideali leninisti, ma ben presto si scontra con la realtà staliniana di cui – da uomo di cultura e di penna – attaccherà la visione dell'arte. Lo fa, fine anni Trenta, quando già gode di grande fama nell'area mitteleuropea e nei circoli culturali parigini, il che lo rende inviso al suo partito e all'amico Josip Broz (non ancora Tito)

Leggi tutto...

Krpina Zdravka

 

Nata a Zagabria nel 1965, insegna mediazione linguistica e traduzione letteraria all’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti (Pescara). Ha lavorato per l’istituto di filologia Slava per l’Università “La Sapienza” di Roma e per varie istituzioni croate.

Leggi tutto...

Leone Sergio

Pubblicista, già docente di letteratura russa all’università di Urbino prima, e alla “Ca’Foscari” di Venezia poi, è autore di monografie su Čehov, Tolstoj, Enenin e di numerosi saggi e articoli dedicati ad autori russi e sovietici.

Leggi tutto...

Our website is protected by DMC Firewall!