Nato a Fiume, ENNIO MACHIN è figura di spicco della Comunità nazionale italiana dell’Istria, del Quarnero e della Dalmazia: per anni ha ricoperto importanti incarichi per i quali gli sono stati assegnati numerosi Riconoscimenti dal mondo della politica e dell’economia.
Fin dal primo dopoguerra ha partecipato alla vita sociale del gruppo nazionale italiano in seno alla Comunità degli Italiani di Fiume, della SAC “Fratellanza”, dell’Unione Italiana, della casa editrice EDIT.
Rimembranze fiumane è opera prima che giunge a coronamento di una pluriennale attività letteraria artistica e culturale dell’autore. Tre dei sei racconti sono stati premiati a “Istria Nobilissima” e pubblicati nelle Antologie del Concorso.
Ennio Machin, con questo libro, non soltanto va ad affiancarsi agli autori memorialisti della Comunità nazionale italiana istroquarnerina, ma va anche a solcare tutte le aree della “memoria ritrovata”.
Procedendo lungo il filo del ricordo, ripercorre i luoghi e i casi tipici della fiumanità: il rione di San Nicolò con la sua chiesa e la sua “rotonda”, la scuola rionale e quella di Cittavecchia, le fabbriche di Mlaka, ma anche il bagno Riviera e la Comunità degli Italiani. Gli piace ricordare i negozi e i mestieri di un tempo, la mlekariza e i mussoli, lo svago ai cinema “Odeon” e “Centrale”, i famosi calciatori di Fiume. Sullo sfondo compaiono la guerra e il primo dopoguerra, con la nuova necessità di mantenere viva la costruzione identitaria degli Italiani di Fiume.