Collana della nuova letteratura italiana dell’Istria e del Quarnero
Lo Scampo gigante, figura letteraria, vive nelle acque del Quarnero, il golfo in cui si incontrano Fiume, le isole dell’arcipelago chersino e lussignano e l’Istria, le terre in cui da sempre risiedono gli Italiani di quest’area nordadriatica, oggi minoranza nazionale negli stati di Croazia e Slovenia.
Nel DNA dello Scampo e in quello degli Italiani istroquarnerini, uniti nell’anomalia, c’è la necessità di mimetizzarsi, di rimanere calmi e cheti sotto la superficie oltre la quale si svolge la vita. Eppure, l’istinto di sopravvivenza li porta, di tanto in tanto, a schizzare in alto e a smuovere le acque. Lo fanno per dire: «Ci siamo anche noi e vogliamo essere di questo mondo».
Con questa collana, i nuovi autori della letteratura italiana dell’Istria e del Quarnero, peculiari proprio come lo è lo Scampo gigante, desiderano abbandonare la comoda angustia dell’isolamento negli abissi e lanciarsi oltre la superficie del mare per incontrarsi con il cielo. Dove tutti, per volare, ovvero per non ricadere, devono avere le ali.