Machin Ennio
Nato a Fiume è figura di spicco della Comunità nazionale italiana dell’Istria, del Quarnero e della Dalmazia: per anni ha ricoperto importanti incarichi per i quali gli sono stati assegnati numerosi Riconoscimenti dal mondo della politica e dell’economia.
Fin dal primo dopoguerra ha partecipato alla vita sociale del gruppo nazionale italiano in seno alla Comunità degli Italiani di Fiume, della SAC “Fratellanza”, dell’Unione Italiana, della casa editrice EDIT.
Malusà Mirella
In circa trent’anni di premiata attività letteraria dedicata alla poesia e alla prosa, i suoi lavori sono stati pubblicati su testate nazionali ed estere, nonché in antologie. Con l’EDIT ha stampato il suo primo libro per ragazzi in versione bilingue Il segreto della Canna Rossa e altri racconti (1997).
Marchig Laura
Nata a Fiume nel 1962. Laureatasi in Lettere Moderne all’Università di Firenze, ha lavorato come giornalista al quotidiano della comunità nazionale italiana di Croazia e Slovenia “La voce del popolo” ed è stata direttrice della rivista culturale “La battana”. Dal 2004 è Direttrice del Dramma Italiano, compagnia stabile italiana che opera in seno al Teatro “Ivan de Zajc” di Fiume. Alterna l’attività letteraria a quella teatrale. Poetessa e scrittrice, è anche traduttrice, autrice di testi per canzoni, interprete e performer.
Martini Lucifero (Firenze 1916 – Fiume 2001)
Giornalista, scrittore, poeta e critico cinematografico, ha svolto un ruolo di grande rilievo nella vita del gruppo nazionale italiano, in particolare, legando il suo nome alla casa editrice EDIT. Nel corso della carriera è stato caporedattore del quotidiano «La Voce del Popolo», del quindicinale «Panorama», della rivista culturale «La Battana».
Mestrovich Ezio (1941-2003)
Giornalista e saggista, nome di spicco della generazione di mezzo del dopoguerra, ha ricoperto incarichi di dirigente nell'editoria della minoranza italiana e si è particolarmente interessato ai problemi della convivenza in un ambiente eterogeneo soggetto a forti sollecitazioni demografiche.
Milani Nelida
Nata a Pola nel 1939. Per anni vicepreside e responsabile della Sezione Italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Pola, ha pubblicato libri, saggi ed articoli incentrando i suoi interessi sull’apprendimento dell’italiano quale seconda lingua, con ricerche interdisciplinari sulle lingue e culture in contatto nella società multietnica istriana. Dal 1989/’99 è stata redattore responsabile della rivista di cultura «La Battana» (Edit).
Mocenni Simone
Nato a Milano nel 1970. Oltre che di narrativa si occupa di poesia, pittura e scultura. Le sue prime pubblicazioni di poesie per le edizioni del “Pulcinoelefante” sono del 1995. Nel 1996 esce in edizione privata il poema epico “Epulo, Re degli Istri”; del 1997, sono i racconti “Le due ancore”.
Nacinovich Elvia
Una carriera gratificata da prestigiosi premi per le intense interpretazioni come prim’ attrice della compagnia “Dramma Italiano” del teatro “Ivan de Zajc” di Fiume, Elvia ama pure scrivere e recitare per i ragazzi.