R - Z

Ramous Osvaldo (1905-1981)

Rappresenta la continuità storica della letteratura italiana a Fiume ed in Istria. Uno dei maggiori, se non il maggiore, scrittore novecentesco di quest’area. Nasce a Fiume nel 1905. Si accosta al giornalismo collaborando alla rivista «Delta» e alla «Vedetta d’Italia» in veste di critico teatrale e musicale.

Leggi tutto...

Rotta Carla

Dignanese nata a Pola nel 1960, giornalista de “La Voce del Popolo”, compie i primi passi nel mondo della creatività già nelle elementari.
Chiusa la parentesi dell’impegno nella sfera socio-politica, si dedica alla narrativa con risultati importanti. Nel 2001 ottiene a “Istria Nobilissima”

Leggi tutto...

Sambi Mauro

 Nato a Pola (Croazia) nel 1968, dove frequenta le scuole italiane locali fino alla maturità scientifica. Nel 1987 si trasferisce a Padova per conseguire la laurea (1993) e il dottorato (1997) in chimica. È professore straordinario di chimica generale e inorganica dell’Ateneo patavino. Vive con la moglie Maria Luisa e i figli Elia e Giulio in provincia di Padova. In ambito letterario, nel 1985 gli viene attribuito il terzo premio nella sezione giovani del Premio “Comisso” di Treviso (da una giuria presieduta da Andrea Zanzotto).

Leggi tutto...

Schiavato Mario

Nato nel 1931 a Quinto di Treviso, primo di otto figli di una famiglia di contadini coloni la quale, a seguito degli eventi bellici si trasferì nel 1943 a Dignano.

Leggi tutto...

Scotti Giacomo

Poeta, narratore, favolista, saggista, storico, traduttore dalle lingue slave e giornalista, nasce a Saviano (Napoli) nel 1928. Nel 1947 si trasferisce a Trieste e più tardi in Istria e nel Quarnero. Il bilancio creativo di Scotti presenta una trentina di raccolte di poesie, numerose opere di narrativa

Leggi tutto...

Scotti Jurić Rita

Nata a Pola è docente di Didattica della lingua italiana al Dipartimento di studi in lingua italiana dell’Università “Juraj Dobrila” di Pola. Da molti anni è impegnata nel campo della ricerca di nuove strategie interattive nella comunicazione bilingue delle scuole dell’Istria e di Fiume

Leggi tutto...

Sodomaco Gianfranco

Nato a Umago, vive ed opera a Trieste occupandosi, in veste di autore, sia di narrativa che di teatro. Per la narrativa, dal 1981 ad oggi, ha pubblicato due romanzi (“Linee di demarcazione” e “Animec”) e quattro sillogi di racconti (“Trovare Trieste?”, “Avventure di un povero istro”, “Caro dottor Freud” e “Setting”). Per il teatro, dal 1997, ha ridotto e/o messo in scena lavori suoi (“Hist(e)ria”, “Blasphemia”

Leggi tutto...

Ugussi Claudio

Nato a Pola nel 1932. Si laurea  nel 1959 alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Zagabria, dove frequenta anche l'Accademia di Belle Arti. A Buie  insegna materie letterarie nelle scuole italiane e si dedica alla poesia e alla pittura (importanti i soggiorni a Padova e a Venezia).

Leggi tutto...

Vesselizza Ugo

Nato a Pola nel 1967. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Pola ed aver assolto gli obblighi militari a Skopje, ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova ed è stato allievo di Fernando Bandini, interrompendo gli studi per motivi di salute. Per quanto concerne la sua biografia letteraria

Leggi tutto...

Visintini Irene

È nata e risiede a Trieste. Laureata presso la Facoltà di Lettere, ha insegnato in vari istituti di istruzione secondaria; ha tenuto corsi  universitari di “Letteratura italiana con particolare riguardo agli autori istriani” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Pola (Dipartimento di Italianistica).

Leggi tutto...

Vocci Marino

Nato nel 1950 a Caldania in Istria, vive da oltre cinquant’anni con la famiglia nel Carso triestino. Di formazione cattolica, leader sessantottino, dopo gli studi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Trieste, è stato tra i fondatori e ha lavorato per oltre vent’anni al Laboratorio di Biologia Marina a Trieste.
Ha ricoperto numerosi incarichi pubblici, in particolare agli inizi degli Anni ottanta è stato uno dei primi Assesori comunali all’Ambiente in Italia e poi tra il 1997 e il 2002, Sindaco del Comune/Opcina di Duino/Nabrezina.

Leggi tutto...

Our website is protected by DMC Firewall!